Il Club ha tre componenti: famiglie, staff e istruttori, ragazzi.
Famiglie
La famiglia ricopre un ruolo centrale nel Club perché i genitori sono i primi, i principali e insostituibili educatori dei propri figli.
Il Club fornisce un supporto alle famiglie e alla loro responsabilità nell’educazione dei figli nel contesto sociale attuale nel senso che le famiglie, alleandosi tra di loro, nell’ambito del Club creano iniziative dove ritrovare qualità e tempo per la formazione e crescita dei propri figli.
È importante che le famiglie che desiderano iscrivere i figli al Club siano consapevoli della natura e finalità dello stesso e al contempo siano consci che l’efficacia del lavoro formativo che si fa al Club richiede un gioco di squadra e la condivisione del progetto educativo.
Staff e istruttori
Staff
Accanto alle famiglie vi sono dei genitori che assicurano la conduzione ordinaria dei Club: alcuni con un ruolo prevalentemente direttivo e gestionale, altri che si occupano anche della formazione diretta e indiretta dei ragazzi.
Il nostro staff è composto da:
FASCIA SENIOR | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Federico Febbo Responsabile di fascia |
Simone Francioni | Pino Pulidori | Fabio Poggini | |
FASCIA JUNIOR | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Massimo Greco Responsabile di fascia |
Giulio Mazzetti Teen Coach |
Domenico Trombino |
Istruttori
Gli istruttori conducono le attività dei ragazzi con continuità e professionalità.
Dalla scultura, al disegno artistico, dalla recitazione alla regia video, dal calcio al climbing, dalla cucina ai giochi di ruolo… sono numerose le discipline in cui i nostri istruttori sono maestri e sanno trasmettere la loro passione ai ragazzi.
L’istruttore educa con il suo esempio e la sua professionalità. Il modo in cui prepara, conduce e chiude l’attività può contribuire alla formazione su varie virtù umane.
Tutor e aiuto-tutor
L’aiuto-tutor svolge soprattutto compiti organizzativi di supporto nella gestione delle attività: aiutano l’istruttore durante l’attività ordinaria in sede o fuori sede, durante la merenda, nelle gite…
I tutor sono ragazzi degli ultimi due anni delle superiori o universitari, opportunamente formati, che sono in grado di aiutare i ragazzi del Club rappresentando per loro un importante punto di riferimento non solo nelle attività di Club ma anche dal punto di vista culturale, morale e spirituale.
Tutor e aiuto-tutor sono normalmente individuati fra ex-partecipanti al Club.
Attualmente disponiamo di due tutor: Tommaso Mazzetti (attualmente fuori sede per studio) e Francesco Francioni, e un aiuto-tutor: Giovanni Mazzetti, tutti e tre ex-Prato Boys.
I ragazzi
I ragazzi dai 9 ai 14 anni sono i destinatari diretti delle attività del Club.
L’obiettivo primario del Club non è comunque l’addestramento a specifiche abilità, ma la formazione della persona attraverso le attività (è peraltro evidente che un’attività ben svolta produce abilità!).