Educare i figli è il compito più importante per i genitori perché la famiglia è il luogo in cui si trasmettono le forme fondamentali dell’essere persona umana. Sta ai genitori trasmettere il valore e il senso della vita.

Un ambiente familiare favorevole e una buona scuola spesso però non sono sufficienti.
Il Club si configura come un alleato della famiglia nel compito dell’educazione dei figli. Tuttavia sono i genitori i primi e insostituibili educatori; il Club può però fare “gioco di sponda”, cioè trasmettere ai ragazzi contenuti e abitudini coerenti con il progetto educativo dei genitori. Il Club intende cioè dare continuità all’impegno della famiglia attraverso una reale collaborazione educativa con i genitori dei ragazzi.

Il Club Prato Boys si propone allora come un punto di aggregazione nel tempo libero per i ragazzi di 9-14 anni e come ambiente formativo in piena continuità con l’azione educativa dei genitori.

I punti chiave dell’impegno educativo del Club sono:

Persona Genitori Tempo libero
L’obiettivo della formazione è la singola persona affinché possa conoscere e allenare appieno tutte le proprie potenzialità positive: «Ogni ragazzo al meglio di sé» è la ragione di essere del Club. Il lavoro educativo del Club è al servizio del responsabilità educativa dei genitori, primi e principali educatori dei propri figli; non per dare tranquillità ai genitori o proteggere il ragazzo da influenze esterne, ma per condividere il dinamismo dell’educazione familiare e promuovere nel ragazzo tutta la sua capacità di bene. Il Club svolge la sua funzione educativa nella dimensione specifica del tempo libero inteso non nel senso del tempo del divertimento, ma del tempo dell’autonomia e della responsabilità, in cui il ragazzo impara a coltivare i propri talenti, a compiere e gestire le proprie scelte, a far fronte ai propri doveri.

2014-10-04 11.28.11_sNel corso della preadolescenza i ragazzi attraversano un processo di rielaborazione della propria identità personale che comporta una progressiva ristrutturazione del proprio sistema di valori, aperta alle sollecitazioni esterne alla cerchia familiare. Gli stimoli dell’ambiente e dei mass media sono spesso poveri o immiserenti. È pertanto importante che i ragazzi abbiano accanto a sé nuove figure di riferimento che offrano loro modelli positivi, ricchi di umanità.

È questa un’età particolarmente importante alle soglie dell’adolescenza, tappa fondamentale nella maturazione personale e relazionale di ogni ragazzo. Il Club desidera contribuire a una loro sana formazione umana svolgendo delle attività che possano far acquisire ai partecipanti delle abitudini e delle capacità fondamentali per la loro crescita armonica, in particolare nell’ambito della maturazione personale e dello sviluppo relazionale.

Per fa sì che tutto ciò si realizzi è fondamentale la definizione e la condivisione di un chiaro progetto educativo che individua una serie di attività e iniziative capaci di promuovere nei ragazzi la crescita nelle virtù umane e cristiane.


Clicca QUI per scaricare il Progetto educativo del Club


 

L’attività formativa del Club si svilupperà lungo due linee guida:

Rendere ogni ragazzo l’autentico protagonista della propria crescita, offrendogli stima e fiducia, sostenendone l’autonomia, la consapevolezza, l’iniziativa, la libertà. Valorizzare le potenzialità positive delle relazioni del ragazzo con i propri familiari, con altri adulti significativi, con gli amici.

Per perseguire questi obiettivi il Club mette in atto i seguenti mezzi:

L’ambiente: un clima positivo, cordiale, in cui le persone si sentono valorizzate e incoraggiate a preoccuparsi degli altri; il gruppo omogeneo maschile conferma i ragazzi in un momento importante della maturazione della loro identità maschile, permette di calibrare meglio le attività e la formazione collettiva, offre un contesto ideale per la maturazione delle amicizie tra pari.

La funzione educativa: degli educatori si affiancano ai ragazzi come punti di riferimento principale all’interno del Club, per aiutarli nel percorso di crescita personale.

2015-05-09 09.55.09_sLe attività: progetti attraenti e coinvolgenti di cui i ragazzi si sentono protagonisti e che richiedono da loro un impegno in termini di costanza, ordine, creatività, iniziativa, applicazione per acquisire abilità specifiche. Tutti i momenti e le attività proposte hanno, direttamente o indirettamente, una dimensione formativa.

Gli incontri formativi: brevi riunioni in cui viene illustrato ai ragazzi in che consiste e come si realizza concretamente l’ideale di una personalità umanamente e cristianamente matura, attraverso la proposizione di obiettivi da perseguire sia a livello individuale che di gruppo (perché tutti siano corresponsabili dell’ambiente di rispetto, accoglienza, comprensione, condivisione); o attraverso approfondimenti su determinati aspetti della dottrina cristiana.

Mediante le attività svolte al Club i ragazzi saranno stimolati a:

  • 15389570614_779ae594af_o_spotenziare le proprie abilità manuali e intellettuali, sviluppare la creatività e la cura del lavoro ben fatto (ordine, costanza, attenzione ai particolari…);
  • integrare armonicamente tutti gli aspetti della loro vita (studio, sport, amicizie…) per costruire una personalità completa, migliorando anche le relazioni familiari (dialogo, obbedienza, spirito di servizio, ottimismo, rapporto con fratelli e sorelle…);
  • acquisire un atteggiamento sereno ed equilibrato di fronte alla vita, ai propri doveri, alle relazioni con gli altri, maturando in maniera armoniosa le qualità umane per divenire capaci di rapporti interpersonali di qualità (solidarietà, spirito di gruppo, lealtà, disponibilità a imparare dagli altri, senso dell’amicizia…);
  • sviluppare un principio di capacità imprenditoriale (spirito d’iniziativa, capacità di porsi obiettivi, scelta di mezzi e strategie) sia nelle singole attività sia per se stessi attraverso una corretta educazione alla libertà e responsabilità.

 

L’attività formativa è omogenea per sesso, il Club Prato Boys si rivolge pertanto ai soli maschi. Per bambine e ragazze a Prato è presente un’analoga struttura formativa: il Club Rose Inglesi.

L’attività formativa dopo i 14 anni può proseguire al POliS Club che è un luogo di incontro per gli studenti delle scuole superiori dove, in un clima di amicizia, i ragazzi possono sviluppare le proprie passioni e interessi.


Le famiglie

Destinatari del lavoro di formazione del Club Giovanile risultano essere anche i genitori dei ragazzi, nella misura in cui è possibile fornire loro orientamenti, suggerimenti, proposte. Questo potrà avvenire in occasione di incontri appositamente organizzati su tematiche educative o grazie al sostegno reciproco che potranno offrirsi le varie famiglie che partecipano alle attività.

Pubblicità